Versare il vino correttamente... attenzione allo stile e a non sporcare!
È necessario seguire alcune raccomandazioni per versare il vino in maniera corretta.
Avvicinare il collo della bottiglia al bicchiere, senza appoggiarsi sullo stesso, versare il vino scorra senza gorgoglii.
Occhio all’ultima goccia! Deve cadere nel bicchiere, non sulla tavola! Per evitare che ciò avvenga, ruotare leggermente la bottiglia e rialzarla nello stesso tempo.
Riempire il bicchiere solo per 2/3 per i vini bianchi e rosati, mentre per i grandi rossi, in bicchieri panciuti, versatene fino a 1/3.
Vini bianchi da raffreddare in fretta? No problem!
Per portare alla giusta temperatura di servizio – da sei a 14 gradi – un vino bianco, si può lasciarlo alcune ore in frigorifero, facendo però attenzione a non dimenticare la bottiglia per molti giorni.
Nel caso di ospiti improvvisi possiamo raffreddare il vino immergendola per una mezz’ora in un secchiello con acqua e ghiaccio e sale. Il sale, infatti, favorisce lo scioglimento del ghiaccio e di conseguenza il vino si raffredda prima.
Ad ognuno il suo...
In ogni degustazione, ma anche a casa la scelta del bicchiere più adatto è un fattore molto importante, perché il giusto calice consente di apprezzare al meglio tutte le sfumature del vino. Sono da preferire, perché consentono di cogliere le sottili sfumature di colore e di aromi:
- bicchieri di cristallo sottile o di vetro il meno pesante possibile;
- bicchieri dotati di uno stelo, non solo elegante ma utile per fare in modo che il contatto con la
mano non riscaldi il vino servito freddo e non gli trasmetta eventuali odori estranei
Sono da scartare:
- bicchieri colorati;
- bicchieri con decorazioni più o meno preziose e sfaccettature;
- bicchieri d’argento o di altro materiale metallico.