La barrique – perchè farne un uso “intelligente”
La barrique è una piccola botte in legno, della capacità compresa normalmente tra 225 e 228 litri. Va usata con ingegno, perché se adoperata male potrebbe compromettere il prodotto finale.
Read moreLa barrique è una piccola botte in legno, della capacità compresa normalmente tra 225 e 228 litri. Va usata con ingegno, perché se adoperata male potrebbe compromettere il prodotto finale.
Read moreL’utilizzo delle basse temperature e quindi del freddo, è largamente diffuso soprattutto in fase di vendemmia e pigiatura. Il freddo, infatti, preserva in maniera naturale i precursori aromatici contenuti nelle
Read moreIn the storage and bottling phase, the use of nitrogen is of particular interest, which is nothing more than a food / natural gas. It replaces oxygen and allows wines
Read moreIn our vineyards the grape harvest has always been done exclusively by hand. It is a careful and well-kept activity that is part of our history. It takes place mainly
Read moreCryo-precipitation is a process that allows us to stabilize wines and create the conditions for them to face long journeys without altering their organoleptic characteristics and creating these ugly and
Read moreSulphites are chemical substances used as preservatives in the industrial processes of the agri-food sector and, unlike what one might think, much more limited in the oenological field. They are
Read moreIf we consider what our objectives may be, those of the modern winemaker who never loses sight of tradition, we cannot stray far from the principles that have always accompanied
Read moreChe il vino faccia parte della nostra storia, del nostro vissuto quotidiano lo possiamo notare dal suo essere protagonista di moltissimi proverbi e modi di dire che utilizziamo ogni giorno. Ti sei mai chiesto da dove derivano? Vediamone qualcuno...
Read moreContinua il nostro viaggio di degustazione del vino, grazie ai nostri sensi. Ciò che può stupire il degustatore meno esperto è invece il senso del tatto!
Read moreSiamo arrivati ad una delle fasi più complesse nella valutazione del vino, che più ci condiziona nell’apprezzarlo o meno: il gusto.
Read moreQuando si sceglie di raccontare il vino, per catturare davvero la sua essenza dobbiamo cercare aiuto in uno dei 5 sensi: l’olfatto.
Read moreLa degustazione di un vino coinvolge tutti i nostri sensi. Approfondiamo la vista!
Read more