Abbinare il giusto tipo di vino alle diverse portate di un pranzo, che comprenda sia piatti di pesce sia carni, formaggi o dolci, non è impossibile!
E’ importante seguire delle piccole accortezze.
- Nel caso di molteplici assaggi è buona norma non riempirsi il bicchiere, ma fare dei piccoli assaggi e, ovviamente, sapersi fermare in tempo prima che gli effetti indesiderati prendano il sopravvento.
- Procedere negli assaggi dal vino più leggero al più importante. In altre parole partire da uno Spumante per passare a bianchi leggeri, quindi a bianchi più strutturati, a rossi giovani e beverini, sino ad arrivare ai rossi importanti invecchiati e lasciare, per ultimi, i vini dolci o liquorosi.
- Non procedere mai a casaccio, partendo da un grande rosso per poi passare ad un bianco leggero per evitare di stressare le nostre papille gustative.
Piccoli suggerimenti per una cultura sempre migliore del buon bere!