Raccolta manuale: la fatica cede il passo alla qualità

Raccolta manuale: la fatica cede il passo alla qualità

La vendemmia è l’atto conclusivo di un anno di duro lavoro.

Con raccolta manuale s’intende una raccolta fatta da persone, e non di macchine, in cassette da 15 kg. Raccolta manuale vuol dire preservare le uve integre, sane. Vuol dire selezionare i grappoli migliori. Vuol dire evitare fermentazioni spontanee che
potrebbero alterare il prodotto finale. Con la raccolta manuale si vuole conferire alle cantine la materia prima per la base dei grandi vini di qualità.

Gli svantaggi? Non pervenuti!